
A CURA DI: Arianna Musacci
_Counseling Somatorelazionale e Pratica Bioenergetica
IL COUNSELING SOMATORELAZIONALE
Il counseling somatorelazionale nasce dall’integrazione di due diverse prospettive: la Bioenergetica di Alexander Lowen e l’Approccio Centrato sulla Persona di Carl Rogers.
Una delle ipotesi rivoluzionarie su cui si basa il modello rogersiano, praticato negli Stati Uniti già a partire dalla prima metà del Novecento, è che ognuno di noi è l’unico vero esperto di se stesso e della propria esperienza personale. Il counselor, quindi, non è l’Esperto che interpreta, diagnostica e suggerisce soluzioni, ma “semplicemente” una persona che mette a disposizione del cliente la propria capacità di ascolto e le proprie competenze per facilitarlo nel suo processo di crescita e assunzione di responsabilità.
Nella visione di Rogers ogni essere umano custodisce in sé le potenzialità del proprio processo di autorealizzazione, ciononostante nella maggior parte degli esseri umani queste potenzialità non hanno potuto germogliare e svilupparsi, perché essi non hanno trovato, nell’ambiente in cui sono venuti al mondo e cresciuti, il clima adatto per farlo. In questa luce, il ruolo del counselor diventa quindi quello di offrire al cliente il terreno fertile che gli è mancato, in altre parole un clima accogliente, empatico, congruente, accettante e non giudicante, tale da consentirgli di riprendere il suo percorso evolutivo là dove era stato interrotto o deviato.
L’approccio somatorelazionale consente di integrare alcuni elementi di lavoro corporeo attinenti alla pratica bioenergetica.
LA PRATICA BIOENERGETICA
La pratica bioenergetica che propongo è il frutto dell’evoluzione che IPSO (Istituto di Psicologia Somatorelazionale di Milano, fondato e diretto dal dr. Luciano Marchino) ha ideato ispirandosi al suo fondatore, Alexander Lowen, che la propose negli Stati Uniti a partire dagli anni ’50 a complemento della psicoterapia. Essa consiste in una serie di semplici esercizi svolti in gruppo, guidati da un conduttore. Nel corso degli incontri, a cadenza settimanale e della durata di un’ora, i partecipanti possono sperimentare, attraverso il movimento e l’ascolto profondo di sé, alcuni benefici quali:
• Un miglioramento nella respirazione
• Lo scioglimento delle tensioni
• Una riduzione dello stress
• La percezione delle sensazioni
• L’attivazione della vitalità corporea
• Un benessere generale
La pratica bioenergetica si svolge in un ambiente accogliente fra persone che desiderano fare esperienza di sé, per entrare in contatto con il proprio corpo attraverso l’ascolto profondo, per entrare in contatto con la vita…
Riceve su appuntamento
INFO E APPUNTAMENTI:
346 0658810
Arianna Musacci
Richiedi informazioni
Compila il form qui sotto, ti ricontatteremo al più presto.